Gas e miscele trovano diverse applicazioni all’interno del mercato della lavorazione della lamiera e dei suoi derivati.
SIAD è attiva da oltre 90 anni nella lavorazione di metalli e si propone come partner affidabile nell’offerta di gas per saldatura e taglio, nonché di apparecchiature, automazioni e progettazione d’impianti per saldatura ad hoc.
GAS PER SALDATURA
Il gas per la saldatura è un elemento fondamentale all’interno del processo, seppur influendo solo il 4% sui costi totali. I gas per la saldatura “Standard” sono solitamente miscele che vengono utilizzate soprattutto nella saldatura MAG per lavorazioni di carpenteria generale. A fianco di queste miscele di gas “Standard” si sono sviluppate a partire dagli anni ’90 delle miscele “Performanti” di gas per la saldatura, che vedono spesso l’aggiunta di altri gas (come elio e idrogeno) ai classici argon e C02. L’utilizzo di queste miscele, soprattutto nelle saldature di componenti destinati alle industrie alimentare, aerospaziale, automotive e medicale, può portare con evidente vantaggio ad un aumento delle performances del processo oltre che ad un miglioramento delle caratteristiche estetiche e meccaniche del giunto saldato.
All’interno dell’applicazione “Gas per la saldatura” o scaricando catalogo SIAD Metal Fabrication è possibile scoprire di più sull’offerta di gas e miscele per la saldatura SIAD.
GAS PER IL TAGLIO
Il gas riveste una grossa importanza anche in tutti i processi di taglio termico, dove una fonte di calore (laser, plasma o gas combustibili) viene usata per separare dei semilavorati siderurgici (Bramme), laminati o tubi. Anche i questo caso delle miscele gas “performanti” possono essere utilizzate in processi come il taglio plasma per incrementare le performances del processo in termini di velocità di taglio e qualità del lembi del materiale di base. Nel taglio laser è invece determinante la purezza del gas e l’adeguatezza degli impianti di distribuzione gas ai nuovi standard di portata dei laser a fibra. L’utilizzo di gas di crescente purezza (fino a 5.0 nel caso dell’azoto e 3.5 per l’ossigeno) permette infatti di poter tagliare a velocità fino al 20% superiori oltre ad evitare incisioni e ossidazioni sui lembi del materiale tagliato.
All’interno dell’applicazione “Gas per il taglio” o scaricando catalogo SIAD Metal Fabrication è possibile scoprire di più sull’offerta di gas e miscele per il taglio SIAD.